Antonio Altieri, diplomato in fisarmonica e solfeggio, svolge un'intensa attività di autore e compositore. In ruolo secondario a qello di musicista trova spazio quello di interprete. Dal 2008 é fitta la collaborazione col poeta Luciano Somma. La sua musica spazia su vastissimo raggio, ma sempre alla continua ricerca di nuove sonorità e di contaminazioni socio-culturali.

Cristiano Francioni, in arte Cristiano Effe, nasce a Recanati il 27 Dicembre 1972. Consegue il diploma di maturità artistica ed inizia interessarsi di musica proprio negli anni della scuola superiore. Si innamora ben presto della chitarra, che impara a suonare da autodidatta, e trascorre interi pomeriggi scimmiottando vecchi riff anni 70, che costituiscono inizialmente il suo bagaglio musicale. Parallelamente alla passione per la musica, Cristiano matura anche un interesse per la poesia ( predilige Montale e Leopardi ) ed inizia così a comporre i suoi primi versi, che vengono pubblicati in un’antologia di poesie inedite dal titolo “Voci della nostra terra”. La fusione fra queste due discipline dà presto vita alle sue prime canzoni, timidi tentativi di emulazione, più che concrete espressioni personali. E’ comunque evidente già da allora l’esigenza di fare musica propria, con testi originali, cercando di trascendere l’orizzonte, seppur ampio e formante, del fare musica in forma di cover. Per anni non succede nulla, i vari gruppi da lui formati si dividono con la stessa tempestività con cui erano nati e certe volte si rivelano esperimenti del tutto fallimentari. L’incontro in età più matura con un amico chitarrista dà vita ad un sodalizio più che edificante: i “Bottega Via Vitali”, questo il nome del duo, si esibiscono in vari locali e Cristiano si dedica con nuova lena quella che da sempre costituisce la sua prerogativa, musicalmente parlando, ovvero scrivere pezzi propri. Nel 2007 sono finalisti della nona edizione del premio “Augusto Daolio Città di Sulmona”, dove presentano un pezzo in acustico. In seguito le loro strade si dividono, e questa è storia recente, ed il primo passo per Cristiano è quello di ridarsi un’identità; inizia ad esibirsi pressoché da solo, in locali dove l’armonia e la sincerità la fanno da padrone , e continua soprattutto a scrivere nuove canzoni, che vengono in seguito raccolte in un demo, ancora in fase di completamento, grazie al prezioso aiuto di Mines http://www.mines1.net per la produzione artistica e gli arrangiamenti e di altri musicisti per le registrazioni in studio.“Storie di Cristiano Effe”, un prodotto che può dirsi quasi definitivo e che presto l’autore sarà felice di stampare. Nel maggio 2010 dopo una esibizione ad un festival indipendente Artika festival - http://www.artikafestival.it , Cristiano è finalmente supportato da una vera band dallo spiccato stile swing , ( pressoché la line up di “Storie di Cristiano Effe” ) ed insieme a loro si esibisce in svariati locali della sua provincia.

“Dario Rustichelli” è il nome d’arte di Tonino Esposito, nato a Marigliano, alle porte di Napoli. Già all’età di sei anni inizia gli studi musicali del violino e pianoforte. In seguito si dedica con successo anche alla fisarmonica. più tardi, quasi per gioco, esibendosi per caso vocalmente, gli si scopre un eccellente talento che lo induce ad intraprendere, con grande impegno e “passione”, anche lo studio del canto, pianoforte e composizione. Ha conseguito il “ diploma di canto” presso il Conservatorio Francesco Cilea di Reggio Calabria, dove, in seguito, viene nominato titolare di cattedra. Il maestro Rustichelli ha partecipato a diversi festivals della canzone napoletana, classificandosi al primo posto (morale) in quello del 1980, con l’interpretazione del brano “SI”, riscuotendo grande notorietà ed affermazione, non solo in Italia, ma anche all’estero. Il suo stile fortemente passionale, “da tenore napoletano’’ e, il vocalismo di calore voluttuoso, gli consentono di rappresentare, “con dizione chiara e corretta”, la più elevata espressione del bel canto partenopeo. Si è imposto all’attenzione di un vasto pubblico, per la nobiltà e la purezza dei portamenti della sua voce, di notevole estensione(fino al FA oltre il DO acuto) e, duttilità caratterizzata da emissione di timbro smagliante. La sua carriera artistica lo ha visto esibirsi anche con i grandi della lirica e della canzone italiana, ottenendo grandi consensi ed ammirazione, in particolare dal grande tenore Giuseppe Di Stefano a Toronto, e da Luciano Pavarotti in tournèè negli U.S.A. . Premio internazionale alla carrieraNinoRota 2007/al tenore dario rustichelli.—Filignano(CE)2007- Tenore Dario Rustichelli in Concerto alla memoria del grande tenore Mario Lanza (Paese di origine).

Cantautore trentino, ha conseguito l'attestato di partecipazione in batteria e percussioni presso la banda Felice e Gregorio Fontana di Pomarolo (TN),prestigiosa a livello internazionale per aver vinto tra gli altri concorsi "il flicorno d'oro",dove ha suonato dal '93 al '95. Nell'anno '96 '97 Ë entrato come percussionista nella fanfara della fanteria (anno di militare) a Cividale del Friuli. Autoditta in (chitarra, composizione, paroliere), nel '94 ha iniziato a scrivere i suoi primi testi e dal 2002 ha iniziato a collaborare con altri musicista come paroliere. In questi anni ha avuto varie esperienze sia come musicista che come cantante. Nel 2011 - 2012 ha frequentato il primo anno di corso di canto presso il (CDM) scuola privata di Rovereto (TN). Ha partecipato a vari concorsi canori, tra i quali: San Vincent, Video festival live, fino all'attuale Tour music fest.

Mattia Dono, in arte Dissidio (Beat Producer, MC, arrangiatore e compositore) , nasce a Desio (MI) il 19/06/1988, ma le sue origini lo portano a restare estremamente radicato al Sud, soprattutto a Napoli, Taranto ed al Salento. Cresciuto in un quartiere disagiato della periferia di Milano, Dissidio decide gi‡ dalla tenera et‡ di non seguire la massa ascoltando la classica musica commerciale. Comincia cosi ad avvicinarsi al rap italiano e americano, ma la mentalit‡ aperta porta Dissidio alla scoperta di altri generi musicali che lo porteranno poi ad avere delle forti influenze nelle sue produzioni. Tra questi generi troviamo il Blues,il Raggae, Il jazz e la DanceHall. Nel 2001 ha approciato la produzione musicale grazie allíamicizia di altri ragazzi con la sua stessa passione La registrazione dei primi brani Ë stata fatta in una cantina su nastro all'età di 12 anni.Nel 2007 Ë stata fondata la Bio Gang [BIOHAZARD GANG]. Dopo 2 anni di produzione, Dissidio, ha ultimato "INFETTO" , il primo da solista, interamente prodotto da lui, con diversi featurings dal nord a sud Italia; un disco senza alcun vincolo legato a restrizioni di genere musicale e censura sui testi, in cui sperimenta un nuovo rap, con un nuovo stile, ispirandosi dallí Old School semplice (Campionatura da vinile + Drum ) e la Minimal Rap con suoni molto elettronicAttualmente sta lavorando per un nuovo disco insieme al socio Dante Lovers,una nuova fusione di stili e generi musicali, l'uscita Ë prevista per Ottobre 2010. Questa Ë una brevissima biografia della vita musicale di Dissidio, ma si sa che la musica di un artista Ë condizionata dalle esperienze della vita, non solo dalle conoscenze musicali